- Giulia Giacco
10 idee regalo per traduttori e interpreti
Updated: Nov 2, 2020
Dicembre è iniziato, Natale è alle porte e in città le persone corrono già frettolosamente alla ricerca dei regali. Ma ogni anno, sempre lo stesso problema… Non ho idee, che regali compro?!
Vi tolgo dai guai almeno per quanto riguarda i vostri amici traduttori e interpreti; essendo del mestiere so bene che cosa desideriamo o cosa ci farebbe piacere ricevere.
Per ogni regalo specificherò se è adatto a un traduttore (T), a un interprete (I) o a entrambi (T/I).
Leggi qui sotto le mie 10 idee regalo!
1) Guanti da pc riscaldabili (T)
I traduttori raramente si separano dal loro migliore amico, il pc. Lavorare immobile al computer in inverno però si può rivelare un’esperienza sgradevole, specialmente per le colleghe donne (la stragrande maggioranza in traduzione) che hanno una temperatura corporea inferiore agli uomini e spesso soffrono il freddo alle dita scoperte mentre digitano tasti. Io ho risolto comprando dei guanti da pc! Esistono anche alcuni modelli con USB che generano calore. Fidatevi, le traduttrici vi ringrazieranno. Acquistali qui!
2) Dizionario delle alternative agli anglicismi (T/I)
Ciò che accomuna tutti i linguisti è l'interesse verso la salvaguardia delle lingue e delle diversità, ecco perché soffriamo nel vedere l’italiano deturpato da una serie di anglicismi, molti dei quali inutili.
Traduttori e interpreti apprezzeranno questo libro controcorrente: “L'etichettario. Dizionario di alternative italiane a 1800 parole inglesi” di A. Zoppetti, creatore del progetto AAA - Alternative Agli Anglicismi. Acquistalo qui!
Leggi gli anglicismi nel settore del turismo
3) Set di cancelleria tradizionale o digitale (I)
Gli interpreti non possono lavorare senza i fidati taccuini per prendere appunti e ne consumano a decine.
Molti di loro hanno anche la mania delle penne preferite!
Recentemente è arrivato sul mercato anche il “taccuino 2.0” che permette di evitare spreco di carta, il Rocketbook. Gli appunti possono essere scannerizzati in digitale sull’app e successivamente cancellati con uno speciale panno umido quindi i fogli sono riutilizzabili innumerevoli volte.
4) Zaino porta-pc dappertutto (T/I)
Questo tipo di oggetto è ormai imprescindibile per qualunque libero professionista. Meglio prenderne uno come questo nell’immagine con diversi comparti per i differenti strumenti di lavoro: blocchi appunti, penne, pc portatile, tablet, quaderni. Acquistalo qui!
5) Frasari tascabili per prossimi viaggi (T/I)
Se noi linguisti potessimo sfregare la lampada di Aladino,
un desiderio lo dedicheremmo alla totale padronanza di ogni lingua esistente sul pianeta.
È più forte di noi, ci piacciono tutte. Dato che vogliamo sempre metterci alla prova e imparare cose nuove, un’idea originale potrebbe essere un frasario tascabile per la prossima meta del nostro amico traduttore/interprete. Ha prenotato un interrail in Spagna ma lo spagnolo non è fra le sue lingue di specializzazione? Ecco qua un bel manuale di sopravvivenza che potrà essergli utile.
6) Tè assortiti (T)
Sempre per non gelare di fronte alla tastiera del pc, un altro trucchetto è quello di bere dei bei tè caldi. Essendo dei curiosoni per natura, perché non regalare una scatola con i gusti più diversi?
7) T-shirt spiritose sulla professione (T/I)
Ai traduttori/interpreti piace
fare puntualizzazioni sulla
loro professione quindi
apprezzeranno una maglietta
che parla per loro.
8) Trolley professionale (I)
Gli interpreti devono avere
sempre la valigia pronta perché
possono ricevere incarichi da un
giorno all’altro, e spesso
implicano trasferte di almeno una
notte.
Nel corso della mia carriera
ho cambiato 3 trolley, meglio
prenderne uno robusto!
9) Libro con ricette dal mondo (T/I)
Aver dedicato la vita alle lingue vuol dire essere
attratti da luoghi e culture diverse. E se si parla
di cultura, si parla anche di cibo. Ci piace sperimentare! Grazie agli onnipresenti chef in tv ormai
stiamo diventando tutti più bravi, perché non
dilettarsi anche nei piatti provenienti dai paesi in
cui si parlano le nostre lingue di specializzazione?
10) DVD del film “The Interpreter” (I)
Anche se un po' datato, questo thriller è uno dei pochi film (sicuramente il più famoso) che ha come protagonista un interprete.
Se il nostro collega di cabina non l'ha mai visto,
è tempo che senta Nicole Kidman zittire chi pensa che tradurre sia facile, con questa citazione:
Kidman: "Sono per la pace e la quiete, sono venuta all'ONU per quieta diplomazia". Tizio che la sta interrogando: "Ma, ehm, con tutto il rispetto, lei è solo un'interprete".
Kidman: “Paesi sono andati in guerra perché si sono male interpretati”.
Vedrete, traduttori e interpreti saranno molto contenti dei vostri regali!
Un regalo gratis? Segnala a traduttori e interpreti il mio blog, dove potranno trovare articoli relativi alla nostra professione